Nella nostra cultura esiste un’implicita credenza che la mente sia una singola entità; secondo tale visione tutti i bisogni, pensieri e pulsioni provengono da un'unica mente.
L'Internal Family Systems (IFS), o Sistema di Famiglia Interno, è un modello e approccio terapeutico sviluppato dal Dottor Richard Schwartz che vuole offrire una visione diversa, mirando a esplorare l'intricato funzionamento della mente umana, e suggerisce che all'interno di ogni individuo esistono diverse sub-personalità o Parti, ognuna costituita da credenze, emozioni e funzioni uniche.
NOTA: ho utilizzato il maiuscolo per dei termini chiave, e per praticità ho mantenuto alcune parole in lingua inglese.
![](https://static.wixstatic.com/media/83ba45_3c7fb96ac35a49deaa1ba3abcf196202~mv2.jpeg/v1/fill/w_261,h_193,al_c,q_80,enc_auto/83ba45_3c7fb96ac35a49deaa1ba3abcf196202~mv2.jpeg)
Questo concetto di Parti o sub-personalità è già noto nella psicologia moderna.
Freud divideva la mente in 3 Parti: Es (o Id), Io (o Ego) e Super-Io (o Super-Ego).
Dopo di lui interi approcci terapeutici sono stati costruiti intorno a questo concetto di sub-personalità.
IFS COME SINTESI DI TRE PARADIGMI
Molteplicità della mente: In ogni persona esistono diverse Parti.
Pensiero sistemico: I processi intrapsichici sono concepiti come un sistema dinamico, dato che le diverse Parti interagiscono tra di loro.
Spiritualità: Riconnessione con l’Essenza o Sé della persona, come descritto in molte tradizioni spirituali.
Tutti noi abbiamo interazioni continue e complesse con le nostre voci interiori, emozioni e schemi di pensiero; quando riusciamo ad abbassare il volume di queste voci possiamo entrare in contatto con il Self o Sé di cui parla l'IFS. Per motivi pratici in questi articoli utilizzerò il termine in inglese Self, ogni volta che parlerò del Sé.
D’ora in avanti mi riferirò al “sistema” come la persona nella sua totalità o la somma totale delle sue Parti.
LA PREMESSA DEL MODELLO IFS
Per natura la mente contiene sub-personalità o Parti. Avere più Parti è normale e utile.
L'impatto del trauma crea un fardello fatto di emozioni, sensazioni e ricordi legati a quell’esperienza, e alcune Parti si fanno carico di tale fardello; come risposta a tale fardello, altre Parti vogliano proteggere il sistema dal rivivere quelle sensazioni.
Ogni Parte porta con sé un'intenzione positiva; non esistono parti cattive, l'obiettivo della terapia IFS non è quello di sbarazzarsi delle Parti, ma di aiutarle a trovare un ruolo più funzionale e sano all’interno del sistema.
Il cambiamento che avviene nel sistema interno si ripercuote anche all'esterno.
Tutti hanno un Self. Molte tradizioni spirituali riconoscono che dentro di noi c'è qualcosa che non è condizionato dalla società o dalle esperienze traumatiche e che può essere visto come la nostra vera natura; l'IFS lo chiama Self.
COME FUNZIONANO LE PARTI
Possiamo comprendere meglio il loro funzionamento se ci relazioniamo a ognuna di esse come se fosse un singolo individuo.
Ogni Parte è un sistema mentale autonomo con emozioni, abilità, credenze e desideri rispetto al mondo.
Possiamo iniziare a riconoscere queste Parti in noi stessi prestando attenzione ai seguenti indicatori:
Pensieri
Sentimenti
Sensazioni
Memorie
Voci interiori
Parole ricorrenti
Sogni
Sintomi fisici
I TRE RUOLI
Ci sono tre ruoli riconosciuti nel sistema, due dei quali sono destinati alla protezione: Manager e Pompieri.
Il terzo ruolo è noto come Esiliato, ovvero la Parte del sistema che deve essere protetta, dato che è la più vulnerabile e, come suggerisce il nome, è nascosta all'interno del sistema.
ESILIATO
Alcune Parti vengono esiliate per evitare che il sistema venga travolto da emozioni, ricordi, credenze e sentimenti che non è in grado di gestire.
Queste Parti sono spesso molto giovani e conservano ferite del passato.
Gli Esiliati sono temuti dalle altre Parti perché, essendo isolati, cercano disperatamente attenzione. Quando vengono attivati possono risvegliare emozioni in grado di compromettere la nostra capacità di vivere in modo funzionale.
MANAGER
Sono le Parti principali che usiamo nella vita quotidiana.
I Manager hanno la grande responsabilità di mantenere la vita stabile e in ordine e il loro obiettivo principale è proteggere il sistema dalla sensazione di vulnerabilità, dolore e instabilità degli Esiliati.
Possiamo riconoscerli in quanto rappresentano la voce principale che sentiamo nella nostra testa.
I Managers hanno imparato dalla famiglia, dalla cultura e dalla società come dovrebbe essere vissuta la vita, di conseguenza una delle loro principali funzioni è quella di renderci accettabili.
POMPIERI
Quando, nonostante il lavoro dei Manager, il dolore dell'Esiliato si attiva, entrano in azione i Pompieri. Per capire meglio il loro lavoro possiamo pensare ai pompieri nella vita reale: rispondono alle emergenze spegnendo gli incendi e portando in salvo le persone.
Allo stesso modo questa Parte usa qualsiasi strumento per spegnere il dolore emotivo dell'Esiliato.
I Pompieri non pensano alle conseguenze delle loro azioni, sono molto reattivi e impulsivi. Questo li rende meno accettabili socialmente, a differenza dei Manager, dato che potrebbero usare sostanze, attività o azioni impulsive per anestetizzare il dolore dell'Esiliato.
IL FARDELLO
Il fardello è un carico che la Parte stà portando, ed è costituito da:
- Credenze negative
- Emozioni
- Sensazioni
- Sentimenti
- Energia negativa o carica somatica presente nel corpo
Questo fardello è stato assorbito e si è accumulato a causa di traumi ed esperienze avverse ripetute nel tempo. Il fardello può anche essere trasmesso dalla cultura e dalla società, o dalla discendenza della nostra famiglia; è un qualcosa che la Parte porta con sé e può essere visto come un virus che la contamina.
Uno dei punti chiave da comprendere è che gli Esiliati credono di essere il contenuto del fardello, ma in verità non lo sono.
Nella terapia IFS non vogliamo sbarazzarci delle Parti che non ci piacciono, bensì trovare un modo per liberarle dal fardello, affinché possano cooperare tra loro in modo armonioso.
Questo permette la riconnessione con il Self, che diventa l'agente di guarigione per le Parti Esiliate e l'energia che gestisce il sistema.
ULTERIORI INFORMAZIONI SUL SELF
Il Self esiste dentro di noi e non può essere danneggiato, però più comunemente avviene una disconnessione.
L'IFS offre un percorso graduale verso una vita in cui possiamo agire attraverso la guida del Self e non delle parti.
Quando non siamo polarizzati o sovrastati dalle nostre Parti, possiamo percepire l'energia del Self: la sua presenza non è in bianco e nero; ci sono diversi gradi in cui l'energia si manifesta dentro di noi.
Più ci connettiamo con questa energia, più essa può guidare e gestire le nostre Parti.
LA QUALITÀ DEL SELF
Possiamo riconoscere che stiamo incarnando l'energia del Sé
quando sono presenti una o più di queste otto qualità:
1. Curiosità
2. Compassione
3. Chiarezza
4. Connessione
5. Creatività
6. Coraggio
7. Fiducia
8. Calma
OBIETTIVO DELLA TERAPIA IFS
Vogliamo liberare le nostre Parti interne dai loro ruoli estremi, in modo che possano agire in modo armonioso all'interno del nostro sistema.
Così facendo, possiamo ristabilire la fiducia nel comando o leadership del Self.
Questo può portare a trovare un migliore equilibrio, armonia e integrità nella nostra vita e, in ultima analisi, ci permette di portare più energia positiva nel mondo.
留言