TERAPIA DI COPPIA
Se vogliamo considerare la vita come una scuola, le relazioni posso essere viste come l'università, e più la relazione è profonda, più difficoltà potrebbero sorgere.
​
Spesso, durante la prima fase di una relazione romantica, c'è una sensazione di innamoramento e tutto del partner sembra bello.
In molti casi questa fase di luna di miele a un certo punto finisce e le dinamiche relazionali cambiano.
​
QUANDO ABBIAMO BISOGNO DI UNA TERAPIA DI COPPIA?
​
In alcuni casi la necessità di una terapia non è evidente.
Potresti avere piccole discussioni ricorrenti sullo stesso argomento che suscitano sempre la stessa risposta emotiva da te e dal tuo partner.
Tuttavia non c'è una chiara risoluzione o comprensione del perché ciò accada.
Di solito ci sono diversi modi in cui cerchiamo di affrontare questo problema:
​
Possiamo provare a cambiare il nostro partner.
​
Potremmo adattarci al nostro partner.
​
Potremmo decidere di prendere le distanze dal nostro partner.
Spesso, questo porta a un'ulteriore disconnessione e insoddisfazione nella relazione.
La terapia di coppia non consiste nell’esporre i difetti dell'altro ma si concentra sulla comprensione di ciò che accade all'interno di ciascun partner.
​
Questo approccio offre alle coppie un'opportunità trasformativa di impegnarsi in conversazioni difficili, rafforzare il loro legame e approfondire la comprensione reciproca.
​
Quando lavoro con le coppie, utilizzo il modello Intimacy From the Inside Out (IFIO), che è radicato nella visione di Internal Family System.
Se desideri saperne di più ti invito a leggere questo articolo che ho scritto:
​
Se vuoi saperne di più su IFS, Sistema Familiare Interno, ti invito a leggere i seguenti articoli.
​
​
Comprendere IFS: Conosciamo il Sistema Protettore
​
Comprendere IFS: Conosciamo gli Esiliati e il Self
​
​