Se vogliamo considerare la vita come una scuola, le relazioni posso essere viste come l'università e, più una relazione è profonda, più difficoltà potremmo incontrare.
Spesso in una relazione romantica, durante le prime fasi, può esserci una sensazione di innamoramento, in cui vediamo il partner come perfetto.
Tuttavia questa fase di luna di miele prima o poi finisce e le dinamiche possono cambiare.
La terapia di coppia può aiutarti a migliorare la relazione con il tuo partner e allo stesso tempo permetterti di comprendere meglio te stesso.
In questo articolo discuterò di quando potresti aver bisogno della terapia di coppia, di cosa si tratta, cosa non è, e come può aiutarti.
Esplorerò questi argomenti attraverso la lente di un approccio chiamato Intimacy From Inside Out (IFIO), un modello terapeutico basato sulla teoria del Sistema Familiare Interno, in cui mi sono formato.
![](https://static.wixstatic.com/media/83ba45_521d75765f9a4912a1bc49db03d85181~mv2.jpg/v1/fill/w_950,h_514,al_c,q_85,enc_auto/83ba45_521d75765f9a4912a1bc49db03d85181~mv2.jpg)
QUANDO LA TERAPIA DI COPPIA È UNA BUONA IDEA
In alcuni casi la necessità di una terapia di coppia non è evidente.
Potresti avere piccole discussioni ricorrenti sullo stesso argomento che suscitano sempre la stessa risposta emotiva da parte tua e del tuo partner.
Tuttavia non c'è una chiara risoluzione o comprensione del perché ciò accada.
Oppure potrebbero esserci situazioni in cui, in superficie, le cose sembrano andare bene, ma in realtà c’è un distanziamento emotivo perché ci sono argomenti che preferiamo non affrontare.
COSA NON È TERAPIA DI COPPIA
Non è raro che in una coppia il partner A voglia iniziare una terapia di coppia perché ritiene che il partner B sia la fonte primaria dei problemi. In questa circostanza esiste una tacita speranza da parte del partner A che il terapeuta riconosca e convalidi ciò che il partner B fa di sbagliato e che lo spinga a cambiare.
La terapia di coppia non ha nulla a che vedere con un terapeuta che punta il dito e cambia il tuo partner.
I 3 PROGETTI
Richard Schwartz, fondatore di Internal Family Systems, parla dei “Tre Progetti” o strategie con cui cerchiamo di cambiare l’altro o noi stessi, quando sentiamo che i nostri bisogni non sono stati soddisfatti.
Nel profondo, se abbiamo bisogno di essere accettati, amati e riconosciuti, nel momento in cui il nostro partner non soddisferà tali bisogni, potremmo scegliere una di queste tre strategie:
Cambiare l'altro
Cercheremo di cambiare il partner in modo da ottenere ciò che vogliamo.
Potremmo farlo criticando, umiliando, esigendo o manipolando.
Ovviamente, tutto ciò innescherà una reazione avversa nei nostri confronti.
Cambiare noi stessi
Potremmo cercare di capire se c’è qualche atteggiamento o modo di essere che al nostro partner non piace, per poi usare l’autocritica e tagliare quelle parti di noi che non sono benvenute.
La speranza è che cambiando noi stessi l’altro tornerà ad amarci.
Tuttavia questo processo può creare risentimento nei confronti del partner.
Distanza
Nel caso in cui il partner non soddisferà i nostri bisogni potremmo decidere di rinunciare a ottenere ciò vogliamo.
Nel gettare la spugna potremmo iniziare a chiuderci o cercare un partner diverso.
Il modo in cui ci impegniamo in queste tre strategie non è lineare. Potremmo iniziare con una e poi passare a un'altra, o persino usare una combinazione delle tre in momenti diversi della relazione.
ASCOLTARE SENZA REAGIRE
Nella terapia di coppia uno degli obiettivi principali è imparare ad ascoltare il nostro partner in un modo differente.
Ad esempio, se il nostro partner si sente ferito, o è arrabbiato a causa di un nostro atteggiamento, nel momento in cui condivide ciò che sente, potremmo metterci sulla difensiva, bloccando quindi l’ascolto.
Ciò può accadere per diverse ragioni.
Una di queste ha a che vedere col ricevere ciò che l’altro sente come un attacco nei nostri confronti.
Un altro comune scenario è quando interpretiamo lo stato interiore dell’altro come una verità su noi stessi: “se l’altro si sente ferito allora significa che sono una brutta persona che non merita di essere amata”
COSA EVITARE
Durante una terapia di coppia ci sono delle cose da tenere a mente che, se non considerate, possono danneggiare ulteriormente la relazione.
Una delle preoccupazioni principali nell'aprirsi è il timore che ciò che abbiamo condiviso possa venire usato contro di noi durante una discussione.
Diventa quindi fondamentale trattare con rispetto tutto ciò che viene condiviso durante la sessione.
IN CHE COSA CONSISTE LA TERAPIA DI COPPIA
Ci sono diverse cose che cerchiamo in una relazione di coppia:
Essere ascoltati, visti e apprezzati.
Sentirsi al sicuro in presenza dell'altro.
Vedere soddisfatti i nostri bisogni.
Essere amati.
Nel caso in cui uno o più di questi bisogni non vengano soddisfatti possono attivarsi sentimenti di vulnerabilità, spesso derivanti da ferite dell’infanzia o traumi relazioni non elaborati, che variano da persona a persona.
In tale circostanze utilizzeremo una delle tre strategie sopra menzionate per proteggerci dal rivivere quell’esperienza dolorosa.
Un esempio pratico
Supponiamo che il partner A non abbia lavato i piatti e il partner B si sia arrabbiato.
Nella nostra sessione esploreremo cosa succede nel partner B quando vede che i piatti non sono stati lavati.
Quali emozioni sta provando?
Quale storia si sta raccontando e come sta reagendo?
Il partner B potrebbe reagire confrontando il partner A.
A questo punto esploreremo cosa succede nel partner A quando si sente confrontato.
Quali emozioni sorgono e come risponde alla frustrazione del partner B?
Man mano che l'interazione diventa più chiara possiamo iniziare a comprendere la speranza che si cela dietro a ogni reazione e la sottostante vulnerabilità. Ciò permetterà di fornire una maggiore compresione dell’altro, e di rafforzare la relazione.
CONCLUSIONI
La terapia di coppia offre un'opportunità per affrontare conversazioni difficili, rafforzare il vincolo e approfondire la comprensione reciproca.
Non è una soluzione rapida ma un percorso di crescita in cui è necessario un impegno reciproco.
I risultati dipendono dalla volontà di entrambi di impegnarsi attivamente nel processo, abbracciare la vulnerabilità e applicare le intuizioni acquisite nelle sedute alla loro vita quotidiana.
La terapia di coppia può davvero essere un investimento prezioso per la salute e la felicità a lungo termine in una relazione.
Comentarios